Book O’Clock
Quando: Domenica 22 giugno 2025, 3:00PM
Dove: SIAL.school, 156 Holland Park Avenue, London W11 4UH
(la fermata della metro più vicina è Holland Park)
BOOK O’CLOCK è un book club per bambini di età dai 4 agli 11 anni e famiglie, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra, andato in onda online da settembre 2021 sui canali ICI London che prosegue ora dal vivo, in un formato rinnovato, presso la SIAL.school.
Come sempre, sarà con noi Gloria Danili, autrice italiana di libri per bambini/ragazzi e londinese da dieci anni, nonché curatrice e ideatrice di BOOK O’CLOCK.
Questo mese é previsto un appuntamento molto SPECIALE che prevede la collaborazione con IL CIRCOLO e ha in oggetto MatchPoint Junior, il concorso artistico-letterario per bambine e bambini (tra gli 8 e i 12 anni) residenti nello UK.
In questo incontro di giugno infatti i nostri baldi Book O'Clockers saranno divisi in 2 gruppi (da 4 a 7 anni e da 8 a 12 anni), capitanati da due dei giudici del concorso (Gloria Danili e Julia Brizi Della Rosa), nella cornice della SIAL.school di Holland Park Avenue.
I Book O'clockers più piccoli scopriranno "In the tube", un bellissimo silent book firmato da Alice Barberini (edito da Orecchio Acerbo) e faranno un workshop a tema "Londra".
I/le Book O'clockers più grandi e "in età da concorso" invece avranno la possibilità di partecipare al workshop, di elaborare uno scritto/un'immagine a tema, e di partecipare al concorso stesso!
Gloria e Julia porteranno infatti con loro una valigia colma di souvenir dei loro viaggi, e tra spunti e idee, ispirazioni e musica, sproneranno i Book O'Clockers a scrivere un racconto o una poesia, o ancora a dare vita a un'immagine legata al VIAGGIO, tema del concorso, e a partecipare al concorso "MatchPoint Junior"!
Come sempre ricordatevi di allineare le lancette (e segnare la data in calendario): l'ora delle storie sta per scoccare, e con essa un treno carico di magia e di creatività!
L'intero evento sarà tenuto in lingua italiana.
Registrati ora
Non è più possibile iscriversi.
Poesia illustrata o illustrazione poetica? Intorno a questa domanda ruotano le sue tavole. Nata nel 1977, a Cesena ma da sempre riminese, Alice Barberini ha studiato arte a Ravenna e dopo essersi diplomata, l’interesse per il restauro l’ha portata a Firenze dove, per alcuni anni, ha lavorato come restauratrice. Nel 2007 ha scoperto il mondo dell’illustrazione e da quel momento in poi ha deciso di cambiare ‘mestiere’. Lungo questo suo secondo percorso formativo ha avuto la fortuna di incontrare grandi maestri, come Mauro Evangelista, Carll Cneut, Gek Tessaro, Dusan Kallay, Camila Stancolvà, Luigi Raffaelli e Giovanna Zoboli. Dal 2012 lavora nel Collettivo Nie Wiem: otto illustratrici determinate a diffondere l’arte e l’illustrazione di qualità in giro per il paese. Nel catalogo di orecchio acerbo: “La finestra del re di polvere” su testo di Pierdomenico Baccalario (2023), “Ernest e Biancaneve” su testo di Luca Tortolini (2022), “In the Tube” (2020), “Hamelin” (2017) e “Il cane e la luna” (2015) premio Giacomo Giulitto.
Gli organizzatori:
L'Istituto Italiano di Cultura di Londra, organismo ufficiale dello Stato italiano, ha l'obiettivo di promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana in Gran Bretagna attraverso l'organizzazione di eventi culturali per favorire la circolazione delle idee, delle arti e delle scienze.
Al centro della missione di SIAL.courses c'è l'insegnamento della lingua e cultura italiana.
Offriamo un'ampia gamma di corsi di italiano, con programmi su misura
studiati per bambini, ragazzi e adulti.
Ti interessano i nostri eventi per la comunità italiana e bilingue a Londra?
Vai ai prossimi appuntamenti
Per essere sempre informati sui nostri progetti e sulle nostre iniziative, potete visitare i nostri siti: