SCIENZA AL FEMMINILE
Un incontro con 3 scienziate Italiane a Londra

Quando: Sabato 25 gennaio 2025, 17:30-19:30

Dove: SIAL.school, 156 Holland Park Avenue, London W11 4UH (la fermata della metro più vicina è Holland Park)

Unisciti a noi per un evento straordinario che mette in luce il talento di tre scienziate italiane basate in Inghilterra e la loro passione per il mondo della scienza e della tecnologia.

Ascolta le storie di Maria Ubiali, Professoressa Ordinaria nel dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica all'Università di Cambridge, Lucia Cottone, ricercatrice presso l'University College London (UCL), e Beatrice Soliani, Associate Director World Wide Patient Safety presso Bristol Myers Squibb, farmaceutica affermata.

Durante l'incontro, le nostre ospiti condivideranno come hanno coltivato la loro passione per la scienza fin da giovani, affrontando sfide e superando gli stereotipi di genere ancora presenti nel campo scientifico.

Discuteranno l'importanza di avere avuto la giusta guida (mentoring) nel loro percorso professionale e offriranno consigli pratici su come incoraggiare le giovani donne ad intraprendere carriere nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

Sarà un'occasione unica per esplorare l'impatto della ricerca scientifica sulla società e comprendere come, attraverso la perseveranza e l'innovazione, sia possibile contribuire positivamente al mondo che ci circonda.

Prenota il tuo posto e inizia un affascinante viaggio nel futuro della scienza: unisciti a noi nell'ispirare la nuova generazione di scienziate e scienziati!

L'evento è aperto a tutti, con un'attenzione particolare a genitori con figlie (e figli) di età tra gli 11 ed i 17 anni, interessati a scoprire le infinite opportunità offerte dal mondo della scienza.
L'intero evento sarà tenuto in lingua italiana.

Registrati ora

Non è più possibile iscriversi.

Perché partecipare a questo evento?

Ispirazione senza confini: Lasciati ispirare dalle esperienze di scienziate che hanno raggiunto l'eccellenza in istituzioni prestigiose come l'Università di Cambridge, UCL e aziende leader nel settore farmaceutico.

Consigli preziosi: Ricevi suggerimenti pratici su come sostenere e motivare le giovani donne a perseguire le loro passioni nelle discipline STEM.

Networking: Approfitta dell'opportunità per fare networking con professioniste del settore e altre famiglie con interessi simili, ampliando le tue prospettive e quelle dei tuoi figli.

Le relatrici

Maria Ubiali
Maria è Professoressa Ordinaria presso l'Università di Cambridge nel Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica. Laureata in fisica all'Università di Milano, ha conseguito un dottorato congiunto tra l'Università di Edimburgo e l'Università Cattolica di Lovanio. Ha lavorato come ricercatrice ad Aquisgrana e a Cambridge, ricevendo riconoscimenti come la Fellowship della Royal Society e il premio internazionale Guido Altarelli. Nel 2024 è stata inclusa tra le InspiringFifty, le cinquanta donne role model nel mondo della tecnologia e dell'innovazione in Italia. Mamma di tre figli, Maria è un'appassionata mentore per le donne in STEM.
Lucia Cottone
Lucia è Junior Group Leader presso il Cancer Institute dell'University College London. Ha ottenuto il dottorato in immunologia dei tumori all'Università San Raffaele di Milano e ha proseguito la sua ricerca a UCL, focalizzandosi sui tumori ossei primari. Nel 2023 ha ricevuto una Early Career Fellowship dal Bone Cancer Research Trust e nel 2024 il premio Rising Research Star Bone Idol Award. Mamma di tre figli, Lucia è Mentoring Champion e membro del comitato Equality Diversity and Inclusion per promuovere l'uguaglianza di genere in Accademia.
Beatrice Soliani
Beatrice è Associate Director World Wide Patient Safety presso Bristol Myers Squibb ed esperta di farmacovigilanza. Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha conseguito un master in farmacovigilanza. Ha lavorato in aziende come Pfizer, Celgene e Bristol Myers Squibb in Italia, Svizzera e nel Regno Unito. La sua passione per la sicurezza dei farmaci le permette di essere quotidianamente al fianco dei pazienti.

La moderatrice

Mariaelena Agostini
Mariaelena è una giornalista e produttrice televisiva basata a Londra che attualmente lavora per Channel 4 News e ha lavorato in passato per Al Jazeera English, Channel 5 News e PA Media. Il suo lavoro spazia dal reportage investigativo, alla politica, alle questioni sociali, all'arte e alla cultura, con contributi all'Evening Standard, al Daily Mail e a LondraItalia.com. Grazie alla sua vasta esperienza nella conduzione di interviste, Mariaelena modererà l'evento, assicurando una conversazione coinvolgente e approfondita.

Gli organizzatori:

SIAL Charity
SIAL.charity è un'organizzazione no-profit dedicata alla promozione della lingua e della cultura italiana nel Regno Unito. Fondata 17 anni fa, ha creato SIAL.school, l'unica scuola bilingue italiana a tempo pieno a Londra, e SIAL.courses, che ogni anno offre corsi di italiano a oltre 1.000 studenti a Londra ed in tutto il sud dell'Inghilterra e Galles.

Ti interessano i nostri eventi per la comunità italiana e bilingue a Londra?
Vai ai prossimi appuntamenti

Per essere sempre informati sui nostri progetti e sulle nostre iniziative, potete visitare i nostri siti:

www.sial.charity
www.sial.school
www.sial.courses

it_ITItalian
en_GBEnglish it_ITItalian